- varietà
- 1va·rie·tàs.f.inv. AU1. l'essere vario; molteplicità, diversità di aspetti con cui una medesima cosa si presenta: la varietà di un paesaggio, varietà di stileSinonimi: diversità, eterogeneità.Contrari: omogeneità, uniformità.2. diversità di più cose messe a confronto: varietà di gusti, di interessi, di opinioni, la straordinaria varietà dei formaggi francesiSinonimi: diversità, eterogeneità.3. singolo oggetto dotato di caratteristiche che lo distinguono da altri simili o dello stesso tipo: una varietà di rosa, una pregiata varietà di quarzoSinonimi: genere, qualità, tipo.4. TS bot., zool. gruppo di individui di rango inferiore alla sottospecie, privo di valore tassonomico (abbr. var.)5. TS agr. gruppo di individui della stessa specie che presentano variabilità per fattori ambientali o per eterogeneità genetica | → cultivar6. TS geom. ente geometrico che generalizza i concetti di curva e di superficie della geometria piana7. TS numism. francobollo di alto valore commerciale perché presenta difformità dal tipo predisposto per il colore, la stampa, la dentellatura, ecc.8. TS ling. l'insieme delle realizzazioni di un sistema linguistico che si differenziano rispetto ad altri dal punto di vista geografico, spaziale o sociologico, o della tipologia testuale e sim.: la varietà settentrionale dell'italiano ha grande prestigio in tutt'Italia | non com. → variante\VARIANTI: varietade, varietate.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. varietāte(m), v. anche vario.POLIREMATICHE:varietà colturale: loc.s.f. TS agr.————————2va·rie·tàs.m.inv. AU1. spettacolo teatrale di carattere leggero, articolato prevalentemente su canzoni, musiche, danze, scenette comiche e numeri di attrazione spesso collegati da un accenno di trama | teatro nel quale viene rappresentato tale spettacoloSinonimi: rivista, teatro di varietà, variété.2. estens., programma televisivo di intrattenimento che si rifà a tale spettacolo teatrale\DATA: 1935.ETIMO: dal fr. variété, v. anche variété.
Dizionario Italiano.